Mar 26, 2013 - Senza categoria    Comments Off on GLI ULIVI E LA RACCOLTA DELLE OLIVE

GLI ULIVI E LA RACCOLTA DELLE OLIVE

olivo ok

24 marzo 2013: Domenica delle Palme!
Gesù entra in Gerusalemme per dare compimento alla Sua passione, morte e resurrezione in un clima trionfale di vittoria. Cammina su una sorta di tappeto passando fra Palme e Ulivi.
Per ricordare questo evento il ramo d’olivo benedetto è distribuito ai fedeli durante la liturgia della Domenica delle Palme, la “Domenica degli ulivi”.
 L’ulivo, diffusissimo in Palestina, è una pianta assai caratteristica. Alcuni ulivi molto antichi si trovano nel giardino del Gethsemani, sulle pendici del Monte degli Ulivi, sopra Gerusalemme, così chiamato per i suoi oliveti in parte ancora esistenti. Il monte degli ulivi è spesso citato nell’Antico Testamento ed è un luogo particolarmente sacro nella storia evangelica. L’ulivo è stato fin dall’antichità simbolo di vittoria, di gloria, di pace.
L’ulivo, dal greco έλαία “ulivo”, appartenente alla famiglia delle Oleacee, è una presenza vegetale rilevante in Sicilia.
Quelli annosi, alti circa quattro metri, sono grandi, robusti, con radici più o meno oblique nel terreno e relativamente superficiali, con tronchi e rami intrecciati, avvinghiati, contorti e con una leggera chioma di foglie opposte, persistenti, intere, lanceolate, che rimangono sulla  pianta fino a due anni, di colore verde che, alla luce del sole, cambia in Argentato al più leggero soffio del vento.

1 OK

2 OK

IMG_20170311_115800 ok

Carmelo De Caro descrive questa stessa immagine nei bellissimi versi

della sua poesia “Se”:

“Se tu sai il gioco del sole

sulle foglie dell’ulivo antico,

se t’incanti ancora a guardare

il volo giallo del bombo tra i petali,

se sai ascoltar con l’animo

il coro di trilli tra l’erba e il frullar

lieve e arruffato d’un passero

e di notte

il flauto del chiurlo tra le canne.

Se sai capir la creatura che fa

quel fruscio notturno e misterioso

e non t’inquieti.

Se ti colmi di gioia nel sentire

che il dolce fremito del tuo cuore

è il profondo cosmico respiro

della campagna estiva,

se un « Grazie » ti sorge spontaneo

sulle labbra, allora no

tu non stai vivendo invano.

La morfologia particolare delle foglie, spesse e coriacee nella parte superiore, ricoperte di lanugine nell’inferiore, impedisce l’eccessiva traspirazione dell’acqua, permettendo così alla pianta di sopravvivere nei climi aridi e poveri d’acqua.
I fiori, ermafroditi, sono molto piccoli, riuniti in grappoli, biancastri. Fiorisce da aprile a giugno. Nelle annate cattive può accadere, tuttavia, che i fiori cadano prima di fare i frutti.

3 OK

4 OK

Il frutto è una drupa ovale ricchissima di olio commestibile, ricavato dalla spremitura, il cui colore varia dal verde giallastro al nerastro durante il corso della maturazione.

IMG_20190908_104538 OK

Lucio Giunio Moderato Columella, scrittore latino di agricoltura (I sec d.C.), indica l’ulivo ”Olea prima omnium arborum” come il più importante degli alberi.
Nativo di Cadige, in Spagna, si dedicò alla cura dei suoi vasti possedimenti in Italia coltivati ad oliveti. L’ulivo, da millenni, accompagna la vita e la cultura  dell’uomo fornendo legno da opera e da bruciare, olive per alimento, olio fonte di luce e sostanza per curare e per preparare cosmetici. Deuteromnio (6,11), in amerai il Signore tuo Dio, scrive: “Quando ti avrà condotto alle case piene di ogni bene che tu non hai riempito, alle cisterne scavate ma non date, alle vigne e agli oliveti che tu non hai mai piantati, quando avrai mangiato e ti sarai saziato…”
Leggenda e mitologia, storia e religione vedono in questo albero l’espressione più eloquente della loro essenza. Nella Sacra Bibbia l’olio viene molto spesso menzionato perché simbolo di prosperità, di ricchezza, di calore, di luce. Lo cita Deuteronomio (32, 13) nel Cantico di Mosè: “Lo fece montare sulle alture della terra e lo nutrì con i prodotti della campagna; gli fece succhiare miele dalla rupe e olio dai ciottoli della roccia”. Nelle prove del deserto, sempre Deuteronomio (8,8) descrive: “Paese di frumento, di orzo, di viti, di fichi, e di melograni; paese di ulivi, di olio e di miele”. Le Cronache II (2,9-14), negli ultimi preparativi della costruzione del tempio, raccontano: “Ecco, a quanti abbatteranno e taglieranno gli alberi io darò grano per vettovagliamento, ai tuoi uomini io darò ventimila kor di grano, ventimila kor d’orzo, ventimila bat di vino e ventimila bat d’olio”. In Cooperazione di Chiram: “Ora il mio Signore mandi ai suoi uomini il grano, l’orzo, l’olio e il vino promessi”.
Nel libro di Giobbe (15, 32 – 34), nel secondo discorso di Elifaz, si legge: “ La sua fronda sarà tagliata prima del tempo e i suoi rami non rinverdiranno più. Sarà spogliato come vigna della sua uva ancor acerba e getterà via come ulivo i suoi fiori, poiché la stirpe dell’empio è sterile e il fuoco divora le tende dell’uomo venale”.
L’evangelista Matteo (25,2-5), nelle vergini savie e le stolte, scrive: ”Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le lampade, ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle lampade, presero anche dell’olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e dormirono”.
Nel libro dell’Esodo (27,20), recinto per la Dimora, sta scritto: ” Tu ordinerai agli Israeliti che ti procurino olio puro di olive schiacciate per il candelabro, per tenere sempre accesa una lampada”. Con l’olio si ungevano i re e i profeti; olio di consolazione e vino sono versati dal Samaritano quando incontra il malcapitato.
Nel Salmo (23,5), Dio mio pastore, si legge: “Davanti a me tu prepari una mensa sotto gli occhi dei miei nemici; cospargi di olio il mio capo. Il mio calice trabocca”. L’olio è il debito da pagare al ricco padrone nella parabola: il fattore infedele (Luca 16, 1-8). Gesù raccontava di un uomo ricco che aveva al suo servizio un amministratore accusato di non agire con onestà e di sperperare i suoi beni. Per questo il padrone voleva il resoconto.
Il fattore, riconoscendo l’infedeltà della sua gestione, capendo che non poteva più fare l’amministratore, non sapendo operare in altro modo perché non aveva la forza di zappare la terra, né voleva chiedere l’elemosina perché si vergognava, cercò di accattivarsi l’amicizia dei debitori del suo padrone. Li chiamò uno per uno e disse al primo: “Tu quanto devi al mio padrone? Cento barili d’olio. Prendi la tua ricevuta, siediti e scrivi subito cinquanta”. Ha fatto lo sconto! Il padrone lodò l’amministratore disonesto perché aveva agito con scaltrezza.
Nella Genesi (cap. 8,11) la colomba porta a Noè un ramoscello d’olivo ad indicare la fine del diluvio universale e la scomparsa dell’acqua sulla terra: “E la colomba tornò a lui sul far della sera; ecco, essa aveva nel becco un ramoscello d’ulivo. Noè comprese che le acque si erano ritirate dalla terra”. Una leggenda mitologica greca racconta di Atena che, grazie al dono dell’ulivo fatto agli uomini, ha vinto la sfida con Poseidone.
Nel corso delle feste Pianepsie ad Atene si portavano in processione rami e corone d’ulivo.
Le statue di Damia e di Auxesia, spiritelli legati alla fertilità della terra, erano di legno d’ulivo perché alla pianta erano attribuiti poteri fecondanti. Omero, nell’Odissea, racconta della base del letto matrimoniale che Ulisse ricavò dal tronco di un olivo millenario. A Roma, durante le cerimonie di purificazione, venivano distribuiti rami d’ulivo.
Un ramoscello d’ulivo, simbolo della misericordia, circondava la spada sguainata della giustizia nello stemma della Santa Inquisizione siciliana. La prima testimonianza fossile del rinvenimento dell’olivo selvatico in Italia risale a 12 milioni di anni fa in Toscana, nelle rocce marnose di Gabbro sui monti livornesi.
Originario dall’Asia Minore, l’olivo, già conosciuto dagli Etruschi, si è diffuso in Egitto, in Grecia e in tutto il bacino del Mediterraneo. Nella tomba di Leopardi a Tarquinia sono riprodotte in affresco varie piante di Olivo. In Italia la coltivazione dell’olivo sembra essere stata introdotta dai Fenici e dai Greci.

IMG_20170311_115838 ok

Durante l’impero romano, gli oliveti hanno invaso regioni ancora più lontane dai luoghi d’origine dove il clima era favorevole alla loro coltura. Con le invasioni barbariche, e dopo la caduta dell’impero, l’olivo cominciò a perdere la sua importanza ed è stato coltivato esclusivamente dai frati nei monasteri per riempire le loro lucerne ad olio.
Rimase, in ogni modo, un anello importante nella macchia mediterranea anche se allo stato selvatico. La coltivazione dell’olivo riprese all’inizio del secondo millennio in Campania, in Calabria, in Sicilia, in Puglia, dove, proprio nei porti pugliesi, furono creati grandi magazzini per la raccolta delle olive che, spemute, davano l’olio da destinare ai mercanti genovesi, veneziani, toscani che inviavano l’olio nell’Italia Settentrionale e nel resto dell’Europa.
L’olio era considerato un bene prezioso e costoso: era usato, oltre che per l’illuminazione, per preparare saponi e, in guerra, bollente, per rovesciarlo sui nemici. Il commercio dell’olio era così fiorente che il viceré di Spagna nel XVI sec. ordinò l’apertura di una strada che collegasse la Puglia a Napoli per facilitare il trasporto dell’olio.
Per alterne vicende economiche, politiche e sociali, l’olivicoltura ha sopportato periodi di grande sviluppo alternati a momenti di depressione. Nel 1700 la coltivazione dell’albero d’olivo riprese abbondantemente tanto che Bitonto, uno dei maggiori centri di produzione e commercio dell’olio, fu considerata “la città dell’olivo.” Le piante all’inizio erano lasciate crescere liberamente.
La necessità della potatura dei rami, sia per dare forma alla pianta, sia per sfruttare il terreno sottostante con altre colture bisognose di luce per svolgere la fotosintesi clorofilliana, è sorta in seguito.
L’albero d’olivo, grazie alla sua rusticità, si adatta a condizioni ambientali molto varie, anche se preferisce il clima tipico del Bacino del Mediterraneo dove le temperature invernali sono relativamente miti e quelle estive non eccessivamente elevate. Non è una pianta esigente. Abbarbicandosi in terreni asciutti, pietrosi, poveri, non ha bisogno di cure particolari.
Deuteronomio (32, 13) lo definisce “L’olio dalla roccia silicea”. Non sopporta temperature che scendono di molto sotto lo zero e, se l’abbassamento è lento e graduale, la pianta si adatta, resiste e si difende andando in riposo vegetativo. Anche la fronda può essere danneggiata dalla bassa temperatura perché il freddo fa congelare l’umidità sulle foglie bruciandole, fenomeno, questo, che avviene a Mistretta.
La temperatura è, quindi, un fattore limitante della presenza dell’olivo in un determinato territorio. Dalle alte temperature la pianta si difende richiedendo una maggiore quantità d’acqua dal sottosuolo e limitando la traspirazione delle foglie che chiudono gli stomi. Si impedisce l’ingresso all’anidride carbonica e si rallenta il processo fotosintetico.
L’olivo, pur essendo una pianta resistente alla siccità, non disdegna una buona quantità d’acqua di cui Licata è, purtroppo, povera. Le piogge sono molto rare e i periodi d’attesa di qualche prodigiosa precipitazione sono lunghi.
Per questo motivo il frutto è piccolo, duro, con la polpa assottigliata. La produzione delle olive è alternata ad anni di carica e ad altri di assenza del prodotto. Nel Meridione e in Sicilia l’olivo trova condizioni favorevoli alla sua vita sia in pianura che in montagna e le olive nere secche, le olive verdi in salamoia o schiacciate e condite con aglio, con pezzetti di sedano, con semi di finocchietto selvatico e con l’aggiunta a piacere di peperoncino rosso piccante e soprattutto l’oliva “nocellara”, sono il companatico dei contadini. Nel territorio di Mistretta l’albero d’olivo si è ambientato bene fino ai 600 metri d’altezza dando un olio molto leggero, di colore giallo ambrato, mielato, usato soprattutto per essere consumato crudo nelle insalate.
Ricordo il modo di fare delle donne mistrettesi durante la raccolta delle olive, che, a Mistretta, avviene tra novembre e dicembre.
Piegate sulle ginocchia e con le mani leste, cercavano le brune olive mature cadute nel terreno occhieggianti tra le zolle, o coperte dalle erbe bagnate, o nascoste dai ciuffi di cespuglietti spinosi. Le raccoglievano ad una ad una e non ne dimenticavano nessuna, tutte erano pronte per la spremitura. Le dita delle mani erano gelate, anchilosate, untuose, sporche di terriccio, ma le donne cantavano allegramente per vincere la fatica e il freddo, contente della generosa quantità del raccolto che riempiva le ceste.
Gli uomini, in equilibrio sulle alte scale, sfilavano direttamente dai rami le olive verdi.
A Licata la raccolta avviene qualche mese prima perché la temperatura è più alta e la qualità delle olive è diversa.
L’olio è più denso, di colore verde – oliva, più pesante e spesso brucia la gola.
Oggi il sistema della raccolta delle olive è cambiato: ai piedi dell’albero si distende una fitta rete a maglie strette che accoglie le olive fatte cadere dall’albero mediante battitura dei rami con una lunga canna. Le olive raccolte si avviano al frantoio per essere spremute.

 

CLICCA QUI

Caratteristici sono i prodotti locali preparati con le olive.
Il pane farcito con le olive nere è molto gustoso, ma molto calorico, quindi sconsigliato nelle diete alimentari.
Il legno è durissimo e trova impiego in lavori di ebanisteria, di intarsio, e inoltre è assai pregiato come combustibile.
L’albero d’olivo è generoso con gli animali: vi si rifugiano insetti, uccelli, mammiferi che, approfittando della sua altezza e della sua dimensione, spesso sfuggono ai predatori di terra. Ho visto un gatto arrampicarsi velocemente sulla corteccia dell’albero d’olivo per sottrarsi alle grinfie di un cane affamato. Ho visto dormire a testa in giù dei pipistrelli al sicuro dentro il cavo vuoto dell’albero. Ho visto una famiglia di assioli abitare tranquillamente dentro il tronco dell’albero e sparire nelle sue caverne scavate dal tempo.
Al mio paese ho visto il tronco d’ulivo colorato di giallo per la presenza di licheni e i rami infestati dal vischio semi – parassita che, con le bacche perlacee, si regala a Natale per allontanare gli spiriti maligni e per augurare simbolicamente ricchezza e abbondanza.
Ai piedi della pianta ho ammirato tanti funghi macroscopici, coloratissimi e tantissimi turioni di asparagi turgidi e succulenti.
L’albero d’olivo è generoso anche con me! Purtroppo ha anch’esso i suoi nemici: la fumaggine causata da funghi e la mosca olearia, che, allo stadio larvale, attacca i frutti bucandoli.

Così il poeta Gabriele D’Annunzio ha cantato l’ulivo:

L’ULIVO

Laudato sia l’ulivo nel mattino!

Una ghirlanda semplice, una bianca

tunica, una preghiera armoniosa

a noi son festa.

Chiaro leggero è l’arbore nell’aria.

E perchè l’imo cor la sua bellezza

ci tocchi, tu non sai, noi non sappiamo,

non sa l’ulivo.

Esili foglie, magri rami, cavo

tronco, distorte barbe, piccol frutto,

ecco, e un nume ineffabile risplende

nel suo pallore!

O sorella, comandano gli Ellèni

quando piantar vuolsi l’ulivo, o còrre,

che ‘l facciano i fanciulli della terra

vergini e mondi,

imperocchè la castitate sia

prelata di quell’arbore palladio

e assai gli noccia mano impura e tristo

alito il perda.

Tu nel tuo sonno hai valicato l’acque

lustrali, inceduto hai su l’asfodelo

senza piegarlo; e degna al casto ulivo

ora t’apressi.

Biancovestita come la Vittoria,

alto raccolta intorno al capo il crine,

premendo con piede alacre la gleba,

a lui t’appressi.

L’aura move la tunica fluente

che numerosa ferve, come schiume

su la marina cui l’ulivo arride

senza vederla.

Nuda le braccia come la Vittoria,

sul flessibile sandalo ti levi

a giugnere il men folto ramoscello

per la ghirlanda.

Tenue serto a noi, di poca fronda,

è bastevole: tal che d’alcun peso

non gravi i bei pensieri mattutini

e d’alcuna ombra.

O dolce Luce, gioventù dell’aria,

giustizia incorruttibile, divina

nudità delle cose, o Animatrice,

in noi discendi!

Tocca l’anima nostra come tocchi

il casto ulivo in tutte le sue foglie;

e non sia parte in lei che tu non veda,

Onniveggente!

Purtroppo l’albero di ulivo, per avere un buon legno combustibile, tantissime volte è stato abbracciato dal fuoco. Geremia (11,16), in osservanza del patto, così lo descrive: “Ulivo verde, maestoso, era il nome che il Signore ti aveva imposto. Con grande strepito ha dato fuoco alle sue foglie; i suoi rami si sono bruciati”.

Mar 16, 2013 - Senza categoria    Comments Off on I FIORI DELLA PRIMAVERA

I FIORI DELLA PRIMAVERA

fiori di primavera

E’ Primavera, la stagione degli amori! Già tutti i terreni si colorano per l’esplosione di una moltitudine di piccoli fiori spontanei.

CLICCA QUI 

Il fiore!
Il dono che Gea, la madre Terra, ha fatto alla Natura e all’umanità.
In una varietà di colori eterogenei, di profumi, di forme semplici e strane, regolari o irregolari, effimeri o durevoli i fiori sono naturalmente molti; in essi sussiste l’incanto della vita.
Dice Guy de Maupassant: “La Sicilia è il paese delle arance, del suolo fiorito la cui aria, in primavera, è tutto un profumo”.
Nelle loro corolle, pur minuscole, grandi o mancanti, è nascosta l’alcova dove si innalzano padiglioni per favorire i più puri fra gli amori nel mondo vivente.
Un fiore superbo, un altro semplice, solitario o in infiorescenza, ciascuno ha la stessa funzione: quella di consentire alla specie vegetale di appartenenza di tramandarsi. Spetta ad ognuno dei microscopici granelli di polline, qualora si posino sullo stimma di un fiore della stessa specie da cui il polline è stato prodotto, penetrarvi, percorrere lo stilo fino a raggiungere l’ovario e fecondare gli ovuli. Si scatena quella scintilla di vita nuova per cui gli ovuli diventano semi fecondi e l’ovario si trasforma in frutto.
Scrisse Chateaubriand che “ il fiore è il figlio del mattino, la delizia della primavera, la sorgente dei profumi, la grazia delle vergini, l’amore dei poeti”.

Anagallis arvensis ok
Ancora oggi, presso i popoli orientali, il mazzo di fiori è tenuto in grande considerazione e lo chiamano “selam, saluto”. Nelle confezioni scelgono e dispongono i fiori in modo da esprimere un pensiero, un sentimento segreto, una confidenza, una confessione attribuendo un significato particolare ai colori e alle forme.
I fiori non potevano passare inosservati ai poeti, ai pittori, ai musicisti, agli scultori, agli architetti, menti fertili e pronte, che hanno saputo trarre dai fiori ispirazioni per generare vere opere d’arte.
I fiori allietano qualsiasi prato, qualsiasi bosco, qualsiasi giardino, qualsiasi aiuola, qualsiasi vaso del balcone.
Ogni Uomo che ama la Natura vuole che il suo giardino, il suo balcone siano sempre fioriti. Mette la rosa spinosa accanto alla gialla calatide del girasole, alla zinnia policroma, alla vellutata viola del pensiero dai vivaci colori lasciando che il verde dei prati o delle aiuole faccia solo da sfondo. Di qualsiasi colore, bianco, rosso, azzurro, giallo, le corolle dei fiori, in un ciclo ininterrotto, fioriscono sempre. Tutti i fiori, a modo loro, dimostrano la gioia di salutare il sole.

IMG_20170305_114226 okok

Un uomo può uccidere un fiore, due fiori, tre… Ma non può fermare la primavera. (Mahatma Gandhi).
Poiché le piante che fioriscono in primavera sono moltissime, per qualsiasi esperto giardiniere è facile orientarsi fra le specie e le varietà per scegliere quelle che danno un aspetto cromatico e armonioso alle aiuole delle ville pubbliche o di quelle private. Per coltivare le piante sono, però, indispensabili le cognizioni della loro ecologia: le abitudini nutrizionali e ambientali, la presenza delle sostanze minerali nel terreno, l’humus, l’acidità del suolo, ossia il pH.
Ma è  la Natura a regalare a ciascun ambiente le proprie piante, i propri fiori. E’ ancora la Natura ad insegnare il bisogno di distribuire nel giardino le piante per gruppi aventi le stesse necessità. Naturalmente vi sono anche piante indifferenti, che si adattano ad ogni suolo: sono le piante rustiche.
Gioiamo di questo grande regalo che la Natura ci dà!

Feb 23, 2013 - Senza categoria    Comments Off on ACACIA DEALBATA

ACACIA DEALBATA

acacia1 jpg

8 Marzo:giorno in cui rametti dei fiori di Acacia abbelliscono le mani di molte donne. Infatti, i   fiori d’Acacia, molto delicati, rappresentano il simbolo della donna. Un rametto fiorito di Acacia le è offerto proprio l’otto Marzo, giorno in cui ricorre l’ambigua “Festa della Donna”. Perché è stata scelta proprio la pianta di Acacia dealbata per festeggiare la donna in questo unico giorno? La donna è amata, rispettata, protetta sempre, tutti giorni dell’anno, in tutti i paesi del mondo? Penso proprio di no! Le cronache sui mass-media, sui giornali, sui network giornalmente riportano notizie di donne offese, violentate, maltrattate, sottoposte a ripetute azioni di mobbing, lesive della dignità personale, professionale, nonché della salute psicofisica della persona, e di Stalking che causa stati d’ansia, di paura degenerando talvolta in aggressioni fisiche con il ferimento o con l’uccisione della vittima, per non parlare delle mutilazioni genitali.L’Acacia è una pianta molto sensibile. Il tocco di una farfalla, l’alito di vento, la goccia di piaggia, la carezza di due dita che sfiorano le sue foglie le fanno accartocciare come se si volessero proteggere da qualsiasi agente estraneo molesto che offende la loro naturale pudicizia. Come la DONNA! Che meraviglioso essere vivente la Natura ci ha regalato! L’Acacia dealbata, comunemente chiamata “Mimosa”, è un albero sempreverde appartenente alla Famiglia delle Mimosaceae. E’ una pianta originaria dell’isola di Tasmania, in Australia, e coltivata a scopo ornamentale per le sue meravigliose e caratteristiche fioriture precoci e abbondanti. E’ stata importata in Europa alla fine del ‘700 e dove si è facilmente inserita prosperando quasi spontanea in diversi ambienti. In Italia è molto sviluppata in Liguria, in Toscana e nel Meridione. E’ coltivata anche lungo le coste dei grandi laghi del Nord dove può beneficiare di temperature più miti. Preferibilmente vegeta bene nelle aree con clima temperato, sopporta il gelo solo se di breve durata, teme gli inverni molto rigidi e le temperature che permangono per lungo tempo al di sotto dello zero e che potrebbero provocare la sua morte. E’ anche danneggiata dal vento freddo. Il termine “Acacia” deriva dal greco antico “ακίς”, “punta, lancia” mentre il termine ”dealbata” deriva dal latino “dealbo”, “puro, brillante” alludendo al colore dei suoi fiori. La pianta d’Acacia dealbata ha un portamento eretto, con il fusto alto fino a 8 metri, mentre nella terra d’origine raggiunge anche i trenta metri d’altezza. Il fusto, rivestito da una corteccia di colore verde-grigio negli alberi giovani e tendente al bruno quasi nero nelle piante anziane, è spoglio in basso, mentre in alto si allarga a formare la chioma ampia e scomposta che, in inverno, assume una colorazione gialla. Le foglie, bipennate, di colore verde argenteo, composte da numerosissime foglioline, sono disposte in 8-20 paia di pinnule perpendicolari al rametto e composte a loro volta da circa 20-30 paia di foglioline perpendicolari alla nervatura principale. Le foglie si richiudono sempre di notte o quando la temperatura è rigida o durante i temporali o quando sono appena sfiorate. I fiori dell’Acacia dealbata, piccoli, raccolti in grappoli, di colore giallo, sono composti da un insieme di capolini da cui si dipartono numerosi stami. Essi si sviluppano all’ascella delle foglie. La gran quantità di fiori, che emanano un inconfondibile profumo, conferisce a questa pianta un fascino molto particolare. La fioritura comincia a gennaio e si prolunga fino al mese di  marzo. Il frutto è un legume lungo da 4 a 10 centimetri e, quando è maturo, assume una colorazione nerastra. Il frutto ospita all’interno i semi piccoli, duri e lucidi. La pianta si riproduce a primavera per mezzo dei semi. La germinazione avviene dopo circa un mese. La riproduzione può avvenire anche per talea, da praticare sempre nei mesi primaverili. L’Acacia dealbata è una pianta molto delicata. Desidera essere piantata in posizioni riparate dove può ricevere la luce diretta del sole anche per molte ore del giorno. Preferisce suoli acidi e ben drenati e dove esiste una buona umidità. Per i primi anni di vita, per darle un aspetto più ordinato dopo la fioritura e prima dell’inizio dell’attività vegetativa, anche per prevenire lo spezzarsi dei rami a causa del vento e del peso della neve, l’Acacia va potata accorciando abbastanza i suoi rami. Successivamente le potature possono essere interrotte, tranne che non si vuole stimolare l’albero a produrre nuovi getti. L’Acacia è molto utilizzata come pianta ornamentale grazie alla sua splendida e profumata fioritura. Il legno d’Acacia nella Bibbia è menzionato tantissime volte per i suoi multipli usi. In Esodo (30,1-2), nell’altare per l’incenso si legge: “Farai un altare sul quale bruciare l’incenso: lo farai di legno di acacia. Avrà un cubito di lunghezza e un cubito di larghezza, sarà cioè quadrato; avrà due cubiti di altezza e i suoi corni saranno tutti di un pezzo” . In Esodo (37,1-2), nella costruzione degli arredi del santuario nell’Arca dell’Alleanza, realizzata in legno di Acacia rivestito d’oro si legge: “Bezaleel fece l’arca di legno di acacia: aveva due cubiti e mezzo di lunghezza, un cubito e mezzo di larghezza, un cubito e mezzo di altezza. La rivestì d’oro puro, dentro e fuori. Le fece intorno un bordo d’oro“. In Esodo ( 37,15-16), “Fece le stanghe in legno di acacia e le rivestì d’oro. Fece anche gli accessori della tavola: piatti, coppe, anfore e tazze per le libagioni; li fece di oro puro“. In Esodo (38,1-2), nella costruzione dell’altare dei sacrifici e della conca: “Fece l’altare in legno di acacia: aveva cinque cubiti di larghezza e cinque cubiti di larghezza, era cioè un quadrato, e aveva l’altezza di tre cubiti.  Fece i corni ai suoi quattro angoli: i corni erano tutti di un pezzo; lo rivestì di rame”. Nel linguaggio dei fiori la pianta d’Acacia simboleggia “pudore, sicurezza”.

 

Feb 3, 2013 - Senza categoria    Comments Off on CHI ERA MARIA MESSINA

CHI ERA MARIA MESSINA

 MARIA

Maria Messina nacque a Palermo, nel quartiere “Acqua Santa”, il 14 marzo del 1887. Si arrese alla sofferenza fisica all’alba del 19 gennaio del 1944 morendo a Masiano, una frazione a pochi chilometri da Pistoia, nella casa di contadini della famiglia Tarabusi dove si era trasferita per sfuggire ai bombardamenti della guerra, che aveva diviso l’Italia in due parti separandola dall’amato fratello e dalle nipoti, e dove viveva in solitudine in campagna, “vinta” dal destino, divorata dalla distrofia muscolare.
Prima di morire donò alla sua affezionata infermiera Vittoria Tagliaferri “I doni della vita”, un documento di fede e di religiosità, un’esperienza di sofferenza fisica e spirituale. A Pistoia fu sepolta nel Cimitero della Misericordia Addolorata. Riesumata nel 1966, i suoi resti mortali furono custoditi nella stessa tomba della madre, signora Gaetana Valenza Traina.
Maria Messina fu una delle più grandi scrittrici veriste, ammirata dal Verga, commentata da Borghese come “scolara del Verga”.
Tuttavia, completamente dimenticata, è stata assente dalla letteratura italiana del Novecento.
Abbattere il muro del silenzio attorno a lei, schiudere le porte dell’oscurità, che avevano nascosto per oltre mezzo secolo il nome e l’opera di Maria Messina, aprire quelle della sua fama, furono meriti dello scrittore Leonardo Sciascia che, nei primi anni ottanta, ha riproposto la lettura di alcuni dei suoi racconti. Da allora le sue opere hanno attraversato una nuova stagione di notorietà e sono state tradotte in diverse lingue.
Nelle sue opere ha raccontato, con una commiserazione pervasa di ribellione, la società maschilista dell’epoca, la sottomessa e oppressa condizione femminile in Sicilia quale era fino agli anni della seconda guerra mondiale.
Ha esaminato diversi temi come quello della gelosia, dell’adulterio, dei maltrattamenti, dell’abuso sessuale, dei pregiudizi, dei costumi, delle contraddizioni, della religiosità. Nei suoi lavori la Messina ha evidenziato anche l’isolamento e la percezione di un destino avverso, a cui non ci si può ribellare, che non dà ai “vinti” la possibilità di evasione e di liberazione in una società dove le regole sono stabilite da sempre.
Poichè dimorò a Mistretta dal 1903 al 1909, in una casa di Via Paolo Insinga dove ambientò le sue novelle e i suoi racconti, l’Associazione “Progetto Mistretta” ha rivolto alla scrittrice grande attenzione assegnando a Maria un posto di meritevole rilievo nella cultura amastratina divulgando il suo nome e la sua opera attraverso la promozione del concorso letterario “Maria Messina” con cadenza annuale (già alla X edizione) e la cui premiazione avviene nell’elegante sala di rappresentanza del Circolo Unione.
In questo modo Maria è stata ricompensata per essere stata dimenticata dai critici, dagli storici della letteratura italiana del Novecento e dai lettori. Nel mese di febbraio del 2009 l’Amministrazione comunale di Mistretta ha conferito alla scrittrice Maria Messina la cittadinanza onoraria e le ha intitolato una strada del centro storico.
Mistretta onora Maria Messina intitolandole una strada  della città. Sabato, 20 Ottobre 2007, il Sindaco , avv. Iano Antoci, e la giunta comunale, con al seguito la banda musicale, hanno intitolato una via del centro urbano alla scrittrice siciliana.

20071020_01 ok

4 ok

Grazie all’interessamento dell’Associazione “Progetto Mistretta”, al giornale “Il Centro Storico”, e al certosino lavoro di ricerca del pistoiese “mistretteseGiorgio Giorgetti, le spoglie di Maria Messina sono state trasferite dal cimitero della Misericordia di Pistoia al cimitero monumentale di Mistretta.
Maria riposa lì accanto alla sua amata madre Gaetana Traina. Il merito di questo “ritorno” in patria si deve attribuire soprattutto al prof. Nino Testagrossa, il presidente dell’associazione “Progetto Mistretta”, che ha messo in risalto il legame della Messina con quelli che lei stessa definì “i miei buoni mistrettesi”. La cerimonia di accoglienza e di tumulazione dei resti mortali della scrittrice è avvenuta il 24 aprile del 2009.Le due piccole casse sono state collocate nella zona alta del Cimitero di Mistretta. Ada Negri, poiché le due donne relazionavano in forma epistolare, scrisse a Maria Messina: “Non ti conosco fisicamente, ma mi sembra di conoscere bene la tua grande anima”.
Anche noi mistrettesi non l’abbiamo conosciuta personalmente, ma possiamo dire di conoscere bene la sua anima, i suoi messaggi, la sua arte narrativa.
Sicuramente, come il popolo di Mistretta, così anche il popolo di Licata, leggendo il nome della strada che porterà il suo nome, potrà ricordare la scrittrice siciliana Maria Messina e potrà apprezzare l’alto valore letterario leggendo la sua abbondante produzione custodita in parte anche nella Biblioteca comunale di Licata.
L’Amministrazione comunale di Licata, il sindaco Angelo Graci, l’assessore alle pari opportunità dott.ssa Patrizia Urso, il prof. Francesco La Perna, presidente della Commissione per la Toponomastica sicuramente accoglieranno favorevolmente la proposta della prof.ssa Concetta Callea, presidente della FIDAPA, di intitolare a Maria Messina una strada  anche a Licata.

Finalmente, dopo tanti anni, nel  2016, per volere del sindaco Angelo Cambiano, anche la città di Licata  ha onorato la scrittrice Maria Messina intitolandole la strada,  una traversa di via Salso.

ok okokok

 

 

Pagine:«1...3839404142434445