Feb 22, 2016 - Senza categoria    Comments Off on IL CASTELLO DI MISTRETTA

IL CASTELLO DI MISTRETTA

A

 

CLICCA QUI

 

  L’imminente inizio della primavera incoraggia a brevi escursioni in territori noti o in luoghi nuovi.
Amici, a Mistretta una piacevole camminata è al castello, itinerario importante per i mistrettesi e per i turisti.
Su,allora, andiamo!
L’amico Antonio Ribaudo, già arrivato primo, seduto sulla roccia, ammira il meraviglioso paesaggio.

2

Sulla rocca che sovrasta la città di Mistretta sorgeva la primitiva acropoli successivamente modificata dagli arabi, dai Normanni, dagli Svevi, dagli Aragonesi.
Da questa vetta si osserva un panorama veramente incantevole.
Volgendo lo sguardo verso il mare si possono vedere, quando l’aria è tersa e non offuscata dalla nebbia, le isole Eolie.
Guardando a sud si ammira la catena dei monti Nebrodi.
Lo sguardo, rivolto verso il basso, poggia sulla città dove si nota l’immensa distesa di tetti, le torri dei campanili, le cime degli alberi della villa comunale, i verdi boschi nello sfondo lontano.

B

C

Conosciuto già in epoca romana, Polibio definì il castello di Mistrertta “vetustissimo”.
Le prime notizie sulla fortezza si hanno da un privilegio del 1101 con il quale il conte Ruggendo donò al Demanio Regio la città di Mistretta e il suo castello. Per circa 300 anni il castello fu teatro di grandi avvenimenti.
Intorno al castello si raccolgono la storia e la gloria della città.
In esso si organizzavano i convegni e i festini dell’antica nobiltà rallegrata dai trovatori che inventavano madrigali per le belle castellane. Subì i passaggi dei vari dominatori e guerrieri, accolse cavalieri erranti, fu testimone della congiura di Matteo Bonello, che vi si rifugiò durante la rivolta contro Guglielmo, re dei Normanni.
Nel 1360 vi si trattenne Federico d’Aragona prima del matrimonio con Costanza. Vi si stabilì Federico d’Antiochia durante la rivolta contro il re Pietro d’Aragona.
Assistette al tradimento di Artale d’Alagona il quale, riunendo i baroni ribelli, scatenò l’anarchia sotto Martino I. Artale era figlio di Manfredi, reggente di Maria di Sicilia e tutore di Maria, figlia di Artale I. Inizialmente, al fianco del padre, spesso riuscì a dirigere la politica e a sostituirlo al comando in occasione dello scontro con Martino I di Sicilia.
Fu l’organizzatore del matrimonio della regina Maria con Giangaleazzo Visconti, il duca di Milano, con l’intento di legare la Sicilia al resto dell’Italia. Tuttavia fu forte l’opposizione di alcuni baroni che preferivano l’influenza catalana.
Fra questi il nobile Guglielmo Raimondo Moncada che, con l’approvazione del re Pietro IV d’Aragona, per evitare il matrimonio, rapì la regina dal castello Ursino di Catania nella notte del 23 gennaio 1392. Maria fu quindi condotta a Barcellona alla corte aragonese dove, fra le proteste dei baroni e del Papa Urbano VI, sposò Martino d’Aragona detto “il Giovane”, figlio di Martino “l’Umano” e nipote del re.. Verso la fine del 1400 al castello di Mistretta fu castellano Sigismondo De Luna che, pur riscuotendo le gabelle dei cittadini, lasciò deperire il castello che, ridotto in rovina, fu trasformato in carcere nel 1520. Nel 1608 il castello era completamente in rovina.
Nel 1686 una grande frana investì tutta la vallata distruggendo il versante Nord-Est che cambiò la sua morfologia.
Nel 1632 i mistrettesi, dopo avere riscattato la libertà col sangue di tante vite e con grandi sacrifici economici, salirono sulla montagna e distrussero i resti di quel castello simbolo del potere regio, delle angherie, delle prepotenze, delle sottomissioni.
Essendo rimasti solo i ruderi del vecchio castello, le rocce circostanti furono estratte come cava di pietra per la costruzione delle case dei mistrettesi tanto che nel 1863 il sindaco di allora, con una delibera comunale, vietò di “fare pietra al castello”.

D

Sul lato nord si nota uno degli antichi ingressi.

E

Oggi del castello rimangono i ruderi delle mura di cinta.

F

G

H

Con gli scavi archeologi, effettuati negli anni ’80 nell’area posta sotto ai ruderi, sono state rinvenute le fondamenta di una piccola chiesa, di probabile epoca normanna, impiantata su uno strato di materiale bizantino.
Il castello è stato molto rivalutato ancora negli anni 2000 con lavori di riqualificazione e di restauro condotti da una ditta locale. Si sono rinvenuti degli ambienti che prima erano nascosti. Entrando dall’ingresso, sulla destra ci sono tre ambienti contigui che sono stati identificati come magazzini. Un po’ più a valle di questi magazzini c’è un ambiente che si può definire un arsenale perché sono state rinvenute delle palle di pietra  che erano espulse e gettate con le catapulte. Dal lato opposto sempre entrando dall’ingresso,  c’è una cisterna, testimonianza dell’uso frequente di questo castello perché l’approvvigionamento idrico  era indispensabile.  In mezzo a queste due ali ci sono 6 stanze di cui la più ampia, a pianta rettangolare,  era la sala del potere del castello usata come sala di rappresentanza. I reperti archeologici rinvenuti al castello in età preistorica è l’ ossidiana sia a nuclei che a lamelle. Il castello ha restituito anche delle monete di età ellenistica del terzo secolo,  lucerne, unguentari, oggetti di vita quotidiana, mattonacci di epoca bizantina.
Si arriva al castello percorrendo la via Libertà e, giunti in piazza San Vincenzo, si devia a destra camminando un stradina lunga, un po’ ripida ma agevole.

I

 

Molto eloquente è la poesia della dott.ssa Filippa Manfredone

U castieddu

U castieddu tisu, tisu, a pippituni

cunta e porta supra li so spaddi

a storia di lo me paisi.

Tuttu l’annu, da javutu no so riuni,

talia lu sciumi ca scurri

mistiriusu e lestu nni lu vadduni.

Quannu lu suli l’allucia e lu vasa a livanti,

iddu l’occhiu scaccia a l’isuli e

 a li muntagni cchi ci stannu r’avanti,

quannu no nmiernu s’appoia la nivi,

a rocca rusata, pi incantu diventa fatata.

Certi jorna pari ca rormi,

 nmeci, stu masculu vigurusu,

nni tutti li misi, proteggi li mistrittisi.

Si cumporta comu lu nigghiu

 ca controlla lu cunigghiu.

NI li so shianchi vivinu e ruorminu

chiddi chi sunu e chiddi chi furuno.

Fu abbitatu nticamenti ri li bizzantini,

arabi, nurmanni, svevi, anguini e aragunisi

e jautra genti assai putenti!

ca pi tantu tiempu stu paisi cumannaru

e pi riuordu a pallata ci lassaru.

‘Sti rignanti, ’no mumento ru periculu

o populu castiddanu ci vuciavunu:

acchianati,accurriti,

ca’ sutta l’ali ru castieddu nun piriti.

A bannera triculuri purtau

pi prima ‘stu gran signuri,

prumittiennu fidiltà a n’Italia traritura,

Ora, è cu li mura allivancati e carenti

E cuomo nu viecchiu sunnulenti,

pari abbannunatu di la so genti,

ca pi bisuogniu partiu

 cu na valigia pi lu ponenti.

Ma a Maronna ru castieddu,

cu li so mani ginirusi,

nsigna o munnu li biddhizzi

 di stu munti assai ridenti.

Nt’austu, quannu acchiana

silinziusa e umitusa a paisana

lu cummogghia a la vista

ri l’amici e ri li parenti,

e i nnuccenti picciriddi,

allampati e scantati, vannianu:

talè u castirddu s’ammuccia pi jucari!

 e nun sannu ca lu manieru,

di li omini chi cumannunu è sdignatu,

e suventi, taliannu versu u cielu s’arrancura:

 oh putenti, oh latruna ri sta patria traritura,

nni stu seculu decadenti,

vi scurdastu ra muntagna

e ri so omini l’unuri,

ca cu cori assai amaru,

i figghi pi la verra vi mannaru,

 e ncanciu na petra cu li nomi ci turnaru

in cumpienzu u spitali, u tribunali e

 u travagghiu e picciotti n’arrubbaru

                               Poesia di Filippa Manfredone

 

 

Comments are closed.